domenica 3 aprile 2011

Capricorn lab-c01

LA NOSTRA CAPRICORN BY TUNEDTOYS.COM

IL CONTENUTO DEL KIT





Il desiderio e la capacità di spostare i limiti di perfomance uniti alla ricerca minuziosa del superlativo hanno portato Capricorn a progettare la macchina con le migliori potenzialità prestazionali. 


Alcuni elementi riassuntivi  a sostegno di tale tesi sono:
  1. ·         Trasmissione più leggera di qualsiasi altro modello
  2. ·         Baricentro più basso di di qualsiasi altro modello
  3. ·         Masse volaniche estremamente ridotte rispetto a tutti gli altri modelli
  4. ·         Frizione ad elevate prestazioni
  5. ·         Inclusi di serie componenti che per altre marche risultano optional
  6. ·         Soluzioni meccaniche innovative e altamente efficienti; Trasmissione che ruota su parti in ergal = massima scorrevolezza
  7. ·         Geometria e bilanciamento pesi  





Trasmissione più leggera di qualsiasi altro

 modello


In addietro xray con nt1 poteva affermare che aveva creato l’automodello con la trasmissione più leggera in assoluto. Si trattava, infatti, di una trasmissione molto leggera rispetto alle rivali, ma adesso Capricorn ha “demolito” quel record creando in ITALIA la lab-c01 che vanta tra i moltissimi pregi quello di avere la trasmissione più leggera in assoluto. Una trasmissione già di serie più leggera di 47g rispetto nt1!!
Il confronto diretto con NT1
Sono questi i pesi di alcune parti della trasmissione di Capricorn lab-c01 rispetto alla xray nt1 E.C. super leggera, rispettivamente:
ingranaggi differenziali in composito 1,6gx2kit=3,2g contro gli xray 14,4gx2kit=28,8g
crociera ingranaggi 1gx2kit tot 2g contro xray 3gx2kit tot 6g
palo medio 3,3g contro i 6,6 di quello alleggerito xray
2 corone 8,6g contro 10,2g della nt1 xray
trascinatore più puleggia 20t 5,9g contro 8,7g di quello light xray
semiassi post 3,5gx2 = 7g contro 5,5x2 = 11g di quelli xray
giunti anteriori 2,5gx2=5g contro 4,6gx2 = 9,2g di quelli xray 




Già SOLO su questi pezzi:

80,5g xray nt1
capricorn Lab C-01 35g!!




Questi sono solo i numeri di differenza che se aggiunti a masse volaniche più piccole, masse in movimento più leggere e baricentro più basso danno idea di cosa sia Capricorn lab-c01: prestazione Suprema.


ALCUNE COMPONENTI DELLA TRASMISSIONE CAPRICORN INERENTI IL CAMBIO E IL FRENO
TRASMISSIONE CAPRICORN LAB-C01 CHE MOLTI SONO COSTRETTI AD USARE SU NT1





Baricentro più basso di  qualsiasi altro modello


Capricorn spinta dall’intenzione di creare un modello dalle altissime capacità prestazionali ha curato con molta cura il baricentro della lab-c01 al fine di renderlo il più stabile possibile per conferirgli una notevole facilità di guida. Capricorn ha ottenuto il baricentro più basso in assoluto rispetto alle rivali, abbassando la piastra radio,  il serbatoio e la distribuzione pesi. Ma non finisce qui. Capricorn possiede un dettaglio che le altre non hanno! L’aver adottato delle masse volaniche più piccole soprattutto sul cambio ha portato come enorme vantaggio oltre la  riduzione del peso della trasmissione e delle masse volaniche anche la possibilità di abbassare l’asse cambio, e di conseguenza tutto il cambio, di ben 5mm !! Ne deriva che Capricorn lab-c01 in tal aspetto non ha eguali! 




Masse volaniche estremamente ridotte rispetto a tutti gli altri modelli


Una trasmissione leggerissima e un baricentro bassissimo possono essere resi ancora più efficaci se accompagnati da un altro aspetto importante: oltre al peso, la dimensione delle masse volaniche in movimento. Questo elemento con tutti gli espliciti vantaggi del caso è stato ottenuto da Capricorn attraverso due differenziali molto piccoli e leggeri, da un cambio di ridottissime dimensioni (il più piccolo in assoluto), da giunti studiati nel dettaglio a tal fine,  da trascinatori dalle dimensioni ridottissime e pulegge piccolissime.



CONFRONTO TRA UNA CORONA DEL CAMBIO CAPRICORN ED UNA XRAY. LA DIFFERENZA E' VISIBILE!

CAMBIO CAPRICORN LAB C01 PICCOLISSIMO E LEGGERISSIMO




PARTICOLARE DEI MOZZI POSTERIORI CREATI PER RISPARMIARE PESO. DIMENSIONI RIDOTTE!
OMOCINETICI LIGH ANTERIORI, ANCHE QUI DIMENSIONI RIDOTTE.





Frizione ad elevate prestazioni


Capricorn ha spopolato con la sua frizione per auto modelli. L’hanno montata i maggiori top driver con risultati ben più che vincenti. E’ stata un gran successo.  Capricorn ha costantemente evoluto questo suo progetto per migliorarlo in ogni particolare. La lab-c01 contiene di serie la massima evoluzione della frizione Capricorn: la wc edition. Si tratta di una frizione studiata appositamente per il mondiale 1/10 touring svolto. E’ facile, quindi, intuire quali sono le doti di tale frizione. Una frizione che permette al micromotore di esprimere massimamente  le sue capacità.


FRIZIONE CAPRICORN MONTATA SU MOTORE, NOTATE QUANTO è PICCOLA( IL VOLANO SEMBRA QUASI IN LINEA CON IL CARTER)  E GLI ALLEGGERIMENTI SULLA CAMPANA!
FRIZIONE CAPRICORN SMONTATA








Inclusi di serie componenti che per altre marche risultano optional



Capricorn è stata sempre attenta alle richieste dei piloti più esigenti soddisfandoli con optional in grado di migliorare  sensibilmente i modelli. Si è affermata on il tempo e il merito nella produzione di optional. Così non poteva creare una macchina senza optional. Ha creato una macchina full optional. Se per altri marchi pivot alleggeriti, steli degli ammortizzatori alleggeriti, supporti in carbonio, piastra batterie in ottone, irrigidimenti in carbonio, bicchierini light, frizione ad alte performance, cinghie scorrevoli, disco freno light e ventilato, omocinetici, steli light,  trascinatori light, supporto motore monoblocco e quant’altro sono optional per Capricorn sono componenti di serie!!!



BUMPER IN CARBONIO DI SEIE SULLA LAB-C01


TRASCINATORE FRENO LIGH, DISCO FRENO VENTILATO LIGHT, CEPPO CAMBIO ROSSO WC EDITION.



SUPPORTO MONOBLOCCO DI SERIE SULLA LAB-C01

DIFFERENZIALI CAPRICORN CON INGRANAGGI IN COMPOSITO, CROCERE LIGHT E BICCHIERINI LIGHT! DI SERIE!!




PIVOT LIGHT IN ACCIAIO CAVI

SUPPORTI CENTRALI DELLA PIASTRA RADIO IN MEGNESIO! SONO DI SERIE!!


I SUPPORTI IN MAGNESIO MONTATI E L'IRRIGIDIMENTO CENTRALE IN FIBRA SEMPRE DI SERIE!



Soluzioni meccaniche innovative e altamente efficienti; Trasmissione che ruota su parti in ergal = massima scorrevolezza



La maggior peculiarità di questo progetto è quello di adottare delle soluzioni meccaniche che mai prima d’ora si erano viste su un auto modello 1/10. Soluzioni che oggettivamente oltre che positive sono efficienti dal punto di vista prestazione in maniera non indifferente.  Il primo punto di forza è dato dal meccanismo di down-stop separato dalla barra di rollio: spostare gli eccentrici, per regolare la barra, non  muta il valore di down-stop impostato. Vale a dire facilità e precisione nell’impostazione di questo importante elemento di set-up. Possibilità di montare all’anteriore sia la tradizionale barra a coltello, sia una barra a filo, quindi si ha la possibilità di scegliere tra due soluzioni che lavorano in maniera differente secondo la propria preferenza! Ovviamente montare una barra a filo all’anteriore comporta dei vantaggi considerevoli e costituisce un evoluzione importante. Altra soluzione, di non poca importanza, è l’alleggerimento estremo di ogni parete della trasmissione, alleggerimento che riguarda anche l’interno dei differenziali che non contengono satelliti in metallo ma satelliti in composito! Si tratta di un notevolissimo alleggerimento senza scordare, a tal proposito, le crociere light. Il salva servo offre la possibilità di variare l’ackermann grazie a tre inserti in carbonio intercambiabili. Anche il sistema di tensione delle cinghie è molto evoluto: all’anteriore anche con l’intera vettura montata risulta facile intervenire attraverso due viti che spostano l’asse medio; nel laterale invece attraverso un doppio cuscinetto ancorato su un supporto in carbonio e al posteriore attraverso 6 viti spostando gli eccentrici dei cuscinetti su cui poggia il differenziale.
 Il posteriore riserva grandi soprprese. Le spalline risultano essere molto basse e collegate traloro da un supporto in carbonio. La camma del freno così come il salva-servo ruota su cuscinetti e perfino, ed è qui la grande sorpresa, la barra posteriore a filo ruota su cuscinetti!!!
Capricorn ha mirato alla scorrevolezza e l’ha ottenuta totalmente grazie ad una trasmissione che ruota su ergal; questo assicura una sede ideale per i cuscinetti a sfere che possono scorrere al massimo delle loro potenzialità. Molti affermano erroneamente e quasi incredibilmente che questo pregiudica alcuni parametri quali la flessibilità e la torsione allontanando la prestazione.  Questa tesi però è facilmente smontabile perché Capricorn ha adeguato il progetto all’ergal eliminando gli svantaggi che esso comportava attraverso un telaio appositamente studiato che lavora in tal senso. Quindi  tirando le somme Capriocorn ha avvicinato ancora di più la prestazione grazie ad un modello che risulta estremamente scorrevole ed allo stesso tempo sufficientemente flessibile. 










BARRA A FILO ANTERIORE

BARRA A COLTELLO ANTERIORE
MECCANISMO DEI DOWNSTOP CHE INTERVIENE DIRETTAMENTE SUL BRACETTO E NON SULLA BARRA ANTIROLLIO. LE DUE COSE SONO SEPARATE!
BARRA A FILO POSTERIORE SU CUSCINETTI
SALVASERVO: ATTRAVERSO TRE INSERTI IN CARBONIO INTERVENIAMO SULL'ACKERMANN
RETROTRENO CON BARRA POSTERIORE SU CUSCINETTI. IL TIRANTE POSTERIORE DEL CAMBER POGGIA SU UN BRACCETTO
UN VISIONE DALL'ALTO DEL RETROTRENO E DELLA BARRA ANTIROLLIO
NOTATE IL SUPPORTO DELL'ASSE MEDIO: L'ASSE POGGIA SU ECCENTRICO FACILMENTE SPOSTABILE ATTRAVERSO DUE VITI PER CAMBIARE LA TENSIONE DELLA CINGHIA ANTERIORE
RETROTRENO ULTRACOMPATTO


ECCO SU COSA POGGIA LA TRASMISSIONE DELLA LAB-C01! IL SEGRETO DELLA SCORREVOLEZZA!




Geometria e bilanciamento pesi



La geometria di questo automodello è estremamente prestazionale ma allo stesso tempo assicura una facilità di guida impressionante  e offre ad ogni pilota una notevole capacità di adattamento al proprio stile di guida. Questa geometria è resa ancora più importante grazie a un bilanciamento dei pesi perfetto. La piastra radio è bassissima. Il motore è stato spostato indietro il più possibile ed è molto vicino al retrotreno; a sua volta la piastra radio è “attaccata” al motore. Il supporto delle batterie è in ottone.  Ne deriva un risultato impressionante: un bilanciamento sbalorditivo! Non occorre far uso di zavorre sparse! 
Ecco cosa si ottiene con gli  ammortizzatori precaricati in maniera identica a destra e a sinistra posizionando il modello su 4 bilance di precisione: ant 350.6 vs 350.8; posteriore 457.5 vs 455.4.


350.6 VS 350.8 = BILANCIAMENTO PERFETTO!!!
457 VS 455.4 SBALORDITIVO!!!





SUPPORTO BATTERIE IN OTTONE


NOTATE QUANTO IL SUPPORTO MOTORE è VICINO SIA ALLE SPALLINE POSTERIORI SIA AI SUPPORTI CENTRALI DELLA PIASTRA RADIO. 






Nessun commento:

Posta un commento